Separazione e Divorzio: Normativa e Procedura a Monza
La fine di un matrimonio è un passaggio delicato che richiede una gestione attenta sia dal punto di vista legale che personale. Il Tribunale di Monza, competente per il territorio di Monza e Brianza, ha sviluppato una giurisprudenza specifica per tutelare gli interessi delle parti coinvolte.
Come Funziona la Separazione?
La separazione può essere richiesta quando la convivenza diventa intollerabile. Il Tribunale di Monza ha stabilito che è sufficiente la percezione di una crisi matrimoniale da parte anche di un solo coniuge per giustificarne la richiesta (Sentenza n. 1017/2023, Sentenza n. 278/2022).
Chi Può Richiedere la Separazione?
- Ogni coniuge può richiederla, anche senza il consenso dell’altro.
- Il Tribunale di Monza ha stabilito che la separazione non può essere ostacolata se vi sono motivi evidenti e gravi di incompatibilità (Sentenza n. 1017/2023, Sentenza n. 1018/2023).
- Il giudice non è tenuto a espletare una specifica istruttoria per verificare se la convivenza sia realmente intollerabile, basandosi sulle risultanze processuali e sulle dichiarazioni delle parti.
Dove Presentare la Domanda di Separazione o Divorzio?
La domanda va presentata al Tribunale di Monza nei seguenti casi:
- Se ci sono figli minori residenti nel circondario di Monza.
- In assenza di figli minori, la competenza è del tribunale del luogo di residenza del coniuge convenuto.
Questo criterio garantisce una gestione più efficiente e vicina alla famiglia.
Tutela dei Minori in Caso di Separazione
Il Tribunale di Monza adotta criteri rigorosi per garantire il benessere dei figli, valutando:
- Le esigenze specifiche dei minori.
- Il tenore di vita precedente alla separazione.
- Le capacità economiche di entrambi i genitori.
- L’idoneità di ciascun genitore a garantire un ambiente stabile.
Il Tribunale predilige l’affidamento condiviso, salvo i casi in cui tale soluzione sia pregiudizievole per il minore. In alcune circostanze, è stato disposto l’affidamento ai Servizi Sociali per la gestione delle decisioni più importanti (Sentenza n. 1017/2023).
La Nuova Procedura di Separazione e Divorzio: Il “Sepavorzio”
Cosa Significa il Termine “Sepavorzio”?
Il “Sepavorzio” nasce con la Riforma Cartabia, che ha introdotto l’art. 473 bis nel codice di procedura civile. Questo articolo stabilisce che:
“Negli atti introduttivi del procedimento di separazione personale le parti possono proporre anche domanda di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e le domande a questa connesse…”
Cosa Cambia con la Riforma Cartabia?
Dal 1° marzo 2023, è possibile cumulare in un unico atto sia la domanda di separazione che quella di divorzio, con i seguenti vantaggi:
- Economia processuale, evitando di avviare due procedimenti separati.
- Unicità del giudizio, con un solo giudice che esaminerà tutti i documenti relativi alla separazione e al divorzio.
Divorzio e Aspetti Economici: Cosa Considera il Tribunale?
Il Tribunale di Monza valuta attentamente gli aspetti economici e patrimoniali per definire eventuali obblighi di mantenimento. I principali fattori considerati sono:
- La situazione patrimoniale complessiva.
- Le capacità reddituali attuali e future.
- I sacrifici professionali compiuti durante il matrimonio.
- La durata del vincolo matrimoniale.
- Le prospettive economiche di entrambi i coniugi.
In diversi casi, il Tribunale ha stabilito l’obbligo di versare un assegno di mantenimento a favore del coniuge economicamente più debole (Sentenza n. 1018/2023, Sentenza n. 278/2022).
Mediazione Familiare: Un Aiuto per le Coppie in Crisi
Il codice di procedura civile prevede la possibilità di ricorrere alla mediazione familiare, uno strumento incentivato dal Tribunale di Monza per:
- Facilitare il dialogo tra i coniugi.
- Raggiungere accordi nell’interesse dei figli.
- Gestire il conflitto in modo costruttivo.
- Elaborare soluzioni condivise per il futuro.
Come Scegliere un Avvocato per la Separazione o il Divorzio?
Affidarsi a un avvocato esperto è fondamentale per affrontare al meglio il percorso di separazione o divorzio. Un professionista specializzato potrà:
- Definire la strategia legale più adeguata.
- Gestire l’intera procedura con competenza.
- Tutelare i diritti di tutte le parti coinvolte.
- Garantire massima attenzione alla protezione dei minori.
Conclusione
Il Tribunale di Monza ha sviluppato un approccio equilibrato che concilia l’efficienza delle procedure con la tutela dei diritti delle famiglie. La possibilità di cumulare separazione e divorzio in un unico atto, grazie alla Riforma Cartabia, rappresenta un’importante evoluzione del diritto di famiglia, riducendo i tempi e semplificando il percorso per le coppie in crisi.
Hai bisogno di assistenza legale per la tua separazione o divorzio? Contatta un nostro avvocato specializzato per una consulenza personalizzata.